SIBaTer partecipa ai Food Systems Summit Dialogues
Nell'ambito dell'iniziativa delle Nazioni Unite "Food Systems Summit Dialogues", lunedì 19 luglio ore 10.00-12.30, il Project Management SIBaTer ha organizzato il webinar "Terre e cooperazione: le esperienze dal territorio". Food Systems Summit Dialogues offre uno...
In Sicilia la prima comunità energetica agricola di autoconsumo collettivo
Il progetto, di cui Enel X è partner tecnologico e Banca Agricola Popolare di Ragusa istituto finanziatore, prevede l’installazione a Ragusa di un impianto fotovoltaico da 200 kW e di una piattaforma digitale per la gestione pluriennale della comunità, che verrà messa...
Desertificazione: in Italia il 20% della superficie è a rischio
Nella nostra Penisola il 20% della superficie totale è a rischio desertificazione: questo l’allarme lanciato dall'Anbi, l'associazione dei consorzi di bacino (gli enti pubblici che gestiscono i bacini di fiumi e laghi), in occasione della Giornata mondiale della lotta...
Al via dottorati comunali nelle aree interne e formazione turistica esperienziale
Firmati nei giorni scorsi dal Ministro del Sud e della Coesione territoriale, Mara Carfagna, due importanti decreti, di concerto rispettivamente con il Ministro dell’Università e Ricerca e con il Ministro del Turismo, per l’istituzione in via sperimentale di dottorati...
Accesso dei giovani alla terra diventi priorità UE: CIA sulla riforma della PAC
CIA-Agricoltori Italiani, componente dell’ampio Partenariato SIBaTer, sostiene da tempo che non può esistere crescita e sviluppo in agricoltura senza accesso dei giovani alla terra, con un vero ricambio generazionale nelle campagne. Quello dell’accesso alla terra...
Le Cooperative di comunità forme innovative di secondo welfare
Tra i working paper della Collana 2WEL di “Secondo Welfare”, segnaliamo il numero 3/2021 che affronta il tema del secondo welfare dal punto di vista delle Cooperative di comunità, forme di cooperazione costituite da diversi stakeholder locali, che grazie a reti...
Parte in Sardegna il più grande distretto bio d’Italia
Il Biodistretto sardo ha preso avvio 6 mesi fa con la costituzione del comitato promotore con Sardegna-Bio coadiuvata da Coldiretti, la Città metropolitana e il Comune di Cagliari, Anci Sardegna e la Fondazione Its Filiera Agroalimentare della Sardegna. "Sardegna bio"...
Dal PNRR quasi 40 milioni di euro per la Ciclovia dell’Acquedotto pugliese
Trentanove milioni 500mila euro nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Missione 2 – Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica del PNRR, nella sua Componente 2 Piano sulla Mobilità per il rafforzamento della mobilità ciclistica) per il recupero e la...
AGER: Fondazioni in rete per la ricerca agroalimentare italiana
Il 25 maggio scorso si è costituita una nuova Associazione di Fondazioni di origine bancaria, enti no profit, per dare forza e ampliare le attività di AGER – AGroalimentare E Ricerca, un grande progetto filantropico europeo, creato dalle Fondazioni per il supporto...