SIBaTer: esempio conclamato di successo per il recupero delle terre abbandonate
Continua l’onda lunga del progetto SIBaTer quale “best practice” di recupero di terreni incolti e abbandonati partendo dal loro censimento. L’Huffingtonpost mette a confronto - in un articolo di analisi ripreso poi da altre testate - i 3,5 milioni di ettari di terreni...
“Access to Land” Bruxelles 2023: banca delle terre un contributo a target europei su clima e transizione green
“Better knowing our territory’s limits, needs, resources and capacities”: con l’invito a migliorare la conoscenza di limiti, bisogni, risorse e capacità del nostro territorio si sono chiusi i lavori del meeting “Local Authorities Making Farmland Work for the Public...
SIBaTer buona pratica per il Progetto Horizon 2020 “Ruralization”: l’appuntamento a Bruxelles il prossimo 23 marzo
Il progetto SIBaTer e il modello della “Banca delle terre comunali” sarà presente al meeting, in programma a Bruxelles il prossimo 23 marzo, dedicato al tema "Local Authorities Making Farmland Work for the Public Good". IFEL, su invito del Centro Studi di Sviluppo...
Online l’Osservatorio rigenerazione territoriale e riuso degli spazi della DG Creatività Contemporanea (MiC) in collaborazione con Riusiamo l’Italia
È online l’“Osservatorio sulla rigenerazione territoriale e sul riuso degli spazi” realizzato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura in collaborazione con la Fondazione Riusiamo l’Italia, per promuovere il riuso di spazi a fini...
“Piccoli comuni. Grandi Sindaci”: le storie di innovazione dei piccoli comuni
Si chiama "Piccoli comuni. Grandi Sindaci" ed è la rubrica creata da vita.it per raccontare le azioni politiche di innovazione sociale dei Sindaci e delle Sindache dei comuni italiani con meno di 5.000 abitanti. Il format è ideato, strutturato e curato da Gabriella...
Borghetto San Carlo: oltre alle terre pubbliche, finalmente l’arrivo dei casali storici del centro agricolo. Un polo multifunzionale, una infrastruttura agricola necessaria
Finalmente! Dopo dodici anni arriva alla vittoria una dura lotta per l'agricoltura sulle terre pubbliche, per il rispetto di una convenzione urbanistica a Roma e per una nuova modalità di intendere la multifunzionalità come welfare. Il luogo simbolo di questa...
Guardiagrele (CH) pubblica l’avviso per affidamento di terreni privati
Il Comune di Guardiagrele (CH) in Abruzzo, con il supporto della task force di SIBaTer, dopo aver istituito la Banca delle terre comunali e pubblicato a giugno 2022, con scadenza a settembre dello stesso anno, l’avviso per l’iscrizione volontaria di terreni privati...
Banca della Terra Toscana: accordo con ANCI regionale per monitoraggio terreni non utilizzati dai Comuni
La Regione Toscana, pioniera nell’istituzione della Banca della Terra risalente alla LR 80 del 2012, la prima in Europa, con l’audizione- del direttore dell’Ente terre regionali toscane (gestore), ha delineato le prospettive per il futuro, anche alla luce del nuovo...
Approvato dalla CE il PN Capacità per la Coesione (CapCoe) 2021-2027
La Commissione europea ha approvato con decisione di esecuzione C(2023) 374 del 12 gennaio 2023 il Programma Nazionale PN Capacità per la Coesione 2021-2027. A titolarità dell’Agenzia per la Coesione territoriale, il Programma è cofinanziato dal Fondo europeo di...