Banca della Terra Toscana: accordo con ANCI regionale per monitoraggio terreni non utilizzati dai Comuni
La Regione Toscana, pioniera nell’istituzione della Banca della Terra risalente alla LR 80 del 2012, la prima in Europa, con l’audizione- del direttore dell’Ente terre regionali toscane (gestore), ha delineato le prospettive per il futuro, anche alla luce del nuovo...
Approvato dalla CE il PN Capacità per la Coesione (CapCoe) 2021-2027
La Commissione europea ha approvato con decisione di esecuzione C(2023) 374 del 12 gennaio 2023 il Programma Nazionale PN Capacità per la Coesione 2021-2027. A titolarità dell’Agenzia per la Coesione territoriale, il Programma è cofinanziato dal Fondo europeo di...
Online l’e-book del progetto Erasmus+ “Give Back”. Una best practice per la partecipazione dei giovani delle Aree Interne
“Give Back. Una best practice per la partecipazione dei giovani delle Aree Interne” è il titolo dell'e-book realizzato alla conclusione del progetto Erasmus+ che si è svolto la scorsa estate a Castelvetere sul Calore (AV). Il volume, scaricabile gratuitamente da qui,...
Recupero terreni con la coltura del fico: lo studio dell’Università di Pisa
È giunto a conclusione il progetto “Ficus carica, un’antica specie con grandi prospettive” condotto e finanziato dall’Ateneo di Pisa per rilanciare la coltura del fico, grazie ad un nuovo sequenziamento del genoma. Un team di genetisti, chimici, fisiologi vegetali,...
Avviso LazioAggrega per costituzione di Centri di aggregazione giovanili
Parte LAZIOAggrega, la nuova policy rientrante nel programma delle Politiche Giovanili della Regione Lazio "GenerAzioniGiovani.it" e realizzata con il sostengo del Dipartimento per la Gioventù, nata per riattivare gli spazi pubblici a favore dei giovani, in continuità...
Le aree interne al centro delle politiche di sviluppo territoriali del Paese
Dopo quasi due anni e mezzo di pandemia, lo sforzo che sta facendo il nostro Paese è rivolto non solo a “riparare gli argini” per assicurare una convivenza civile e sicura, ma è proteso a ricostruire su più solide basi l’intero ordinamento economico e sociale...
Coopstartup Commons: chiusa la prima fase del bando per le Cooperative di comunità
Il 18 novembre si è chiusa la prima fase di Coopstartup Commons, il primo bando di accelerazione per le cooperative di comunità già costituite aderenti a Legacoop e operanti su tutto il territorio nazionale. Hanno partecipato al bando 33 progetti completi con un...
La banca comunale delle terre, un utile strumento per il recupero dei beni pubblici inutilizzati
SIBaTer, acronimo per supporto istituzionale all’attuazione della banca delle terre, è il progetto di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e della sua fondazione IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale) nato con l’intento di fornire servizi di...
Dalla Liguria un invito ad adeguare la Legge regionale sulle terre incolte
Con il riaccendersi dell’interesse verso il mondo rurale, l’accesso alla terra è diventato una questione di vitale importanza. È questa la premessa fondamentlae da cui parte l’intervento di Stefano Chellini (Legacoop Liguria) e Riccardo Favero (ex funzionario Regione...