
Il Progetto SIBaTer
SIBaTer è il progetto di «Supporto istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre» finanziato dal Programma complementare al PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 (cofinanziato dai fondi strutturali e di investimento europei – fondi SIE).
E’ gestito da ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni italiani, con il supporto tecnico della sua Fondazione IFEL – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale.
I servizi sono prestati a titolo completamente gratuito e non comportano dunque alcun costo a carico dei Comuni che ne beneficiano.
I Destinatari
Destinatari dei servizi di supporto e affiancamento prestati dalla Task Force SIBaTer sono i Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
I Servizi
I Comuni ricevono supporto tecnico per la realizzazione delle seguenti attività
- individuazione e censimento dei terreni incolti e/o abbandonati (e relative unità immobiliari), sia di proprietà comunale, sia di proprietà privata presenti sul territorio comunale
- avvio del processo di valorizzazione dei beni censiti, con la pubblicazione di avvisi pubblici per la presentazione di progetti, preferibilmente da parte di giovani, anche organizzati in forme societarie/associative o in cooperativa e l’assegnazione in concessione dei beni.
La Governance di Progetto e il Gruppo di Lavoro
Il Gruppo di Lavoro SIBaTer è organizzato in:
- 1 Unità di Coordinamento centrale composta da: Project Manager (Responsabile di Progetto); Referente istituzionale ANCI (RUP); Responsabile del Supporto tecnico-operativo; Staff Comunicazione-Disseminazione; Staff Monitoraggio; Segreteria tecnica e organizzativa
- 1 Task Force Nazionale composta da: personale interno ANCI, esperti esterni, personale in house ANCI
- 8 Task Force Regionali
La Banca delle Terre abbandonate e incolte
La BdT da cui nasce SIBaTer è la “Banca delle terre abbandonate e incolte” istituita con legge n. 123\2017 [art. 3] che assegnava ai Comuni del Mezzogiorno il compito di realizzare il censimento di terreni e delle relative unità immobiliari e/o fabbricati rurali, in stato di abbandono da lungo tempo e di proprietà comunale; realizzato il censimento, i Comuni pubblicavano degli avvisi rivolti ai giovani in età 18-40 anni, per l’assegnazione in concessione dei beni censiti sulla base della presentazione di progetti di valorizzazione. La norma non ha mai trovato attuazione.
Diario di bordo
Al via il city talk partecipativo ad Andria per la valorizzazione dell’orto botanico
Il Comune di Andria (BT), progetto bandiera SIBaTer, il prossimo 27 maggio alle ore 17, presso il Chiostro S. Francesco, ha organizzato un incontro pubblico per illustrare il percorso di recupero e valorizzazione delle terre pubbliche abbandonate e non utilizzate del...
“Le 5 Icone”: la Cooperativa di Comunità nata a Pentone con il supporto del partenariato SIBaTer
Sottoscritto l’atto costitutivo della Cooperativa di Comunità di Pentone (CZ), per la valorizzazione del territorio, sulla spinta del processo di rivitalizzazione dei terreni incolti e abbandonati avviato con il progetto SIBaTer e con il prezioso supporto di Legacoop...
“Una cartolina contro la guerra”. L’iniziativa del Comune di Sante Marie contro il conflitto in Ucraina
Il Comune di Sante Marie, Comune aderente a SIBaTer e alla rete dei piccoli Comuni del Welcome, ha lanciato il concorso “Una cartolina contro la guerra”. L’iniziativa, promossa dal Comune in provincia dell’Aquila in collaborazione con tutte le associazioni del...
SIBaTer in Calabria: partecipazione attiva e intelligenza collettiva
E’ tempo di bilanci e di riprogettazione per il Progetto SIBaTer: questi in sintesi i temi centrali su cui si è sviluppato il ricco confronto avvenuto in occasione della I^ Conferenza dei Comuni SIBaTer in Calabria Gli importanti risultati realizzati sui territori...
Il 4 maggio p.v. la I° Conferenza dei Comuni SIBaTer in Calabria
La Banca delle Terre è un’opportunità per i Comuni che con il supporto del Progetto SIBaTer hanno finora raggiunto risultati importanti, in termini di conoscenza del proprio patrimonio e delle risorse territoriali, creazione di opportunità occupazionali e di reddito...
Al via due eventi territoriali SIBaTer in Abruzzo 20 e 21 aprile 2022
Le terre dell’Alto Sannio e l’area coincidente con la provincia di Pescara pronte a confrontarsi sulle opportunità derivanti dal progetto SiBaTer durante gli eventi territoriali abruzzesi del 20 e 21 aprile 2022. Dalla terre abbandonate e inutilizzate alle possibilità...
Un’opportunità per i Comuni del Mezzogiorno
Con il supporto del Progetto SIBaTer il Comune
- rafforza la propria capacità amministrativa in tema di censimento e gestione di filiere amministrative complesse
- crea opportunità occupazionali e di reddito per i giovani, sostenendo (anche attraverso le misure di incentivazione disponibili) la generazione di proposte imprenditoriali di valorizzazione delle terre, e del patrimonio pubblico in generale, da parte di giovani imprenditori.
