• Segui
  • Segui
  • Segui
  • Progetto
  • Materiali
  • Esperienze
  • News
  • Eventi
  • Risposte a quesiti
  • Contatti
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Progetto
  • Materiali
  • Esperienze
  • News
  • Eventi
  • Risposte a quesiti
  • Contatti
Accesso dei giovani alla terra  diventi priorità UE: CIA sulla riforma della PAC

Accesso dei giovani alla terra diventi priorità UE: CIA sulla riforma della PAC

CIA-Agricoltori Italiani, componente dell’ampio Partenariato SIBaTer, sostiene da tempo che non può esistere crescita e sviluppo in agricoltura senza accesso dei giovani alla terra, con un vero ricambio generazionale nelle campagne. Quello dell’accesso alla terra...
PNRR: 5 mld per settore primario e aree rurali si aggiungeranno alle risorse della nuova PAC

PNRR: 5 mld per settore primario e aree rurali si aggiungeranno alle risorse della nuova PAC

Nel numero di aprile della rivista Pianeta PSR, un approfondimento che delinea il quadro degli interventi, finanziati con quasi 5 mld di euro, previsti a sostegno del settore agricolo e delle aree rurali a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che...
La Politica agricola comune per contrastare l’abbandono dei terreni in Europa

La Politica agricola comune per contrastare l’abbandono dei terreni in Europa

Secondo uno studio commissionato dal Parlamento Europeo, e presentato alla fine di febbraio in commissione per l’Agricoltura, sulla sfida dell’abbandono dei terreni agricoli dopo il 2020 e possibili misure di attenuazione, la nuova Politica agricola comune (PAC)...
Dalla PAC premi agli agricoltori che contrasteranno i cambiamenti climatici

Dalla PAC premi agli agricoltori che contrasteranno i cambiamenti climatici

A partire dal 1° gennaio 2023, agli agricoltori che applicheranno pratiche agricole sostenibili e che elimineranno la Co2 dall’atmosfera, verranno corrisposti nuovi premi ad ettaro in ambito PAC (politica agricola comune), sotto forma di “certificati verdi” o di...
Mercato fondiario 2019: affitti dei terreni in aumento, in attesa della nuova PAC

Mercato fondiario 2019: affitti dei terreni in aumento, in attesa della nuova PAC

Pubblicata l’indagine annuale del CREA, ente di ricerca in house del MIPAAF, sul Mercato degli affitti fondiari nell’annualità 2019. In estrema sintesi, i risultati dell’indagine dicono che si è mantenuto alto l’interesse per la conduzione dei terreni in affitto...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • SIBaTer buona pratica per il Progetto Horizon 2020 “Ruralization”: l’appuntamento a Bruxelles il prossimo 23 marzo 20 Marzo 2023
  • Online l’Osservatorio rigenerazione territoriale e riuso degli spazi della DG Creatività Contemporanea (MiC) in collaborazione con Riusiamo l’Italia 6 Marzo 2023
  • “Piccoli comuni. Grandi Sindaci”: le storie di innovazione dei piccoli comuni 3 Marzo 2023
  • Borghetto San Carlo: oltre alle terre pubbliche, finalmente l’arrivo dei casali storici del centro agricolo. Un polo multifunzionale, una infrastruttura agricola necessaria 13 Febbraio 2023
  • Variabile K 10 Febbraio 2023

Un progetto realizzato da

Anci Fondazione iFEL

Supporto Istituzionale ai Comuni del Mezzogiorno per l’attuazione della Banca delle Terre

IFEL Fondazione ANCI

Piazza San Lorenzo in Lucina 26
00186 Roma
Tel. 06.688161
marina.papa@fondazioneifel.it

Seguici su

  • Segui
  • Segui
  • Segui

Seguici su

  • Segui
  • Segui
  • Segui

Privacy / Cookie policy

Progetto grafico cpalquadrato.it / Sviluppo web Kapusons.it

Privacy / Cookie policy

Progetto grafico cpalquadrato.it / Sviluppo web Kapusons.it