Università del Molise: concorso per la migliore tesi di dottorato sulle aree interne
Un premio di 1.000 euro per la migliore tesi di dottorato di ricerca sul tema “aree interne”. È quanto prevede il concorso bandito per l’anno 2021 dall’Università degli Studi del Molise che stabilisce l’assegnazione di un premio con fondi messi a disposizione dal...
Export Agroalimentare nel 2020: è record per il Made in Italy
Ammontano a 46,1 miliardi di euro le esportazioni agroalimentari italiane nel 2020: un nuovo record per il food Made in Italy, che appare ancor più significativo in tempo di pandemia. A dirlo i dati aggregati Istat che confermano la forza dell’agroalimentare italiano...
SIBaTer e Banca della terra: due nuove iniziative nel Capo di Leuca
L’Agenzia di Sviluppo Locale Capo S. Maria di Leuca ha dato avvio nelle scorse settimane a due importanti iniziative a sostegno del settore agricolo: si tratta del progetto “SIBaTer” e istituzione della Banca della Terra.
Nuovo fondo “Agritech & Food” per l’agroalimentare italiano
Il Fondo italiano di investimento SGR ha presentato lo stato di avanzamento del fondo “Agritech & Food” dedicato alla filiera agroalimentare italiana per renderla più grande, più tecnologica e più resiliente. Numerose sono le sfide che il settore agroalimentare si...
Cannistra’: il borgo siciliano rivitalizzato dai cittadini
A poco più di 2 Km da Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, si trova la frazione di Cannistra’, che sorge a 195 metri sopra il livello del mare e conta circa 280 abitanti. Cannistra’ è un’oasi tranquilla che si affaccia sul mar Tirreno con le isole Eolie...
Il recupero della sentieristica ligure con l’Associazione Sentieri liguri
L'Associazione Antichi Sentieri Liguri si propone il recupero della rete sentieristica ligure della Val di Vara, con l’obiettivo di permettere a tutti, sportivi e appassionati, di riscoprire le tradizioni e la cultura legate all’entroterra e apprezzarne le specificità...
Cooperative di comunità: l’Abruzzo è a quota 32
La pandemia non ferma la voglia di comunità nel territorio abruzzese. Il 10% dei piccoli comuni abruzzesi ha creduto nello strumento della Cooperativa di Comunità come mezzo di sviluppo economico e sociale e di crescita condivisa, specie delle aree più interne. Dal...
SIBaTer partecipa al Youth learning lab: good practices and innovation for youth access to land
È in programma dall’8 al 10 marzo il Youth learning lab: good practices and innovation for youth access to land, una serie di tre webinar organizzata dall’International Land Coalition, Landesa e Slow Food Youth Network. Al centro di questi incontri un tema...
Horizon Europe e la Missione Soil Health and Food. Cura del suolo e cura della vita
Un suolo sano vuol dire un’opportunità per un futuro sostenibile, tutelare il suolo significa prendersi cura della vita. È questo il titolo della missione di Horizon Europe, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027, proposto...