• Segui
  • Segui
  • Segui
  • Progetto
  • Materiali
  • Esperienze
  • News
  • Eventi
  • Risposte a quesiti
  • Contatti
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Progetto
  • Materiali
  • Esperienze
  • News
  • Eventi
  • Risposte a quesiti
  • Contatti
Vademecum “Le Cooperative per la valorizzazione dei beni comuni”

Vademecum “Le Cooperative per la valorizzazione dei beni comuni”

Il Vademecum, realizzato in collaborazione con Legacoop e Confcooperative, analizza il ruolo dello strumento delle cooperative per la valorizzazione dei beni comuni, con particolare attenzione per le Cooperative di Comunità, uno strumento che si sta rivelando veicolo...
“Le Cooperative per la valorizzazione dei beni comuni”:  il Vademecum        SIBaTer, in collaborazione con Confcooperative e Legacoop 

“Le Cooperative per la valorizzazione dei beni comuni”: il Vademecum  SIBaTer, in collaborazione con Confcooperative e Legacoop 

Nato dalla collaborazione fra ANCI-IFEL, Legacoop e Confcooperative, nell’ambito del Progetto SIBaTer, il nuovo Vademecum analizza il ruolo dello strumento delle cooperative per la valorizzazione dei beni comuni, con particolare attenzione per le Cooperative di...
Lanciato a Messina il Manifesto per la costituzione di una rete permanente dei beni comuni

Lanciato a Messina il Manifesto per la costituzione di una rete permanente dei beni comuni

È stato presentato a Messina il Manifesto per la “Costituzione di una rete permanente per i beni comuni, la conversione ecologica e le generazioni future”, al termine della 1ª Assemblea nazionale per il lancio di una Rete nazionale permanente dei beni comuni (4 e 5...
On line il nuovo Rapporto EURICSE sulle imprese di comunità: un nuovo modello imprenditoriale di produzione e co-gestione dei beni comuni

On line il nuovo Rapporto EURICSE sulle imprese di comunità: un nuovo modello imprenditoriale di produzione e co-gestione dei beni comuni

Il nuovo Rapporto Euricse dal titolo “IMPRESE DI COMUNITÀ E BENI COMUNI– Un fenomeno in evoluzione” ha l’obiettivo di approfondire i processi generativi delle imprese di comunità, la loro capacità di favorire il protagonismo degli abitanti nella produzione e...

Articoli recenti

  • Guardiagrele (CH) pubblica l’avviso per affidamento di terreni privati 2 Febbraio 2023
  • Banca della Terra Toscana: accordo con ANCI regionale per monitoraggio terreni non utilizzati dai Comuni 17 Gennaio 2023
  • Approvato dalla CE il PN Capacità per la Coesione (CapCoe) 2021-2027 15 Gennaio 2023
  • Online l’e-book del progetto Erasmus+ “Give Back”. Una best practice per la partecipazione dei giovani delle Aree Interne 10 Gennaio 2023
  • Recupero terreni con la coltura del fico: lo studio dell’Università di Pisa 9 Gennaio 2023

Un progetto realizzato da

Anci Fondazione iFEL

Supporto Istituzionale ai Comuni del Mezzogiorno per l’attuazione della Banca delle Terre

IFEL Fondazione ANCI

Piazza San Lorenzo in Lucina 26
00186 Roma
Tel. 06.688161
marina.papa@fondazioneifel.it

Seguici su

  • Segui
  • Segui
  • Segui

Seguici su

  • Segui
  • Segui
  • Segui

Privacy / Cookie policy

Progetto grafico cpalquadrato.it / Sviluppo web Kapusons.it

Privacy / Cookie policy

Progetto grafico cpalquadrato.it / Sviluppo web Kapusons.it