Con il partenariato per lo sviluppo delle aree marginali: il punto sui lavori SIBaTer-KiNESIS
Nell’ambito di un fitto programma di workshop e tavoli di lavoro organizzati da L’Orientale di Napoli capofila del Progetto KiNESIS e partner di SIBaTer, il 17 settembre scorso ha avuto luogo il Tavolo di lavoro ospitato da KiNESIS, che il Progetto SIBaTer ha...
Call BIODIVERSA+ operativa ai primi di ottobre 2021
Nell'ambito del programma europeo per la ricerca e l'innovazione "Horizon Europe", la Commissione europea e la Eranet BiodivERsA stanno co-progettando la nuova Biodiversa+, la Partnership europea per la ricerca sulla biodiversità (European co-funded partnership on...
CIA-Agricoltori Italiani: accordo per aumentare sementi biologiche in Italia
In Italia solo poco più del 5% della superficie sementiera nazionale è destinata alla produzione di sementi bio. Si tratta di quasi 11.000 ettari sui 203.000 complessivi riservati all’attività di moltiplicazione del seme. Questo vuol dire che -per la maggior parte...
Lavoro, allarme al Sud: secondo ISTAT tasso di occupazione 2020 al 48%
L'occupazione al Sud è al 48% contro il 67% del Centro e il 71,5% del Nord. Per tasso di occupazione primeggiano le province del Nord Est. Anche le effettive giornate retribuite sono maggiori al Settentrione e al Centro. I giovani che non lavorano né studiano al Sud...
Riforma Politica Agricola Comune: primo ok dal Parlamento Europeo
La commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha approvato la riforma della PAC (Politica agricola comune) Si tratta del frutto di ampi compromessi non solo tra le varie forze politiche, ma anche tra enti istituzionali come Europarlamento, Commissione europea e...
SIBaTer con KiNESIS per la 3 giorni di lavori dedicata alle aree a rischio di spopolamento
Si apre mercoledì 15 settembre la tre giorni di presentazione del Progetto KiNESIS (KNowledgE alliance for Social Innovation in Shrinking villages): il Progetto europeo per le aree a rischio di spopolamento co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea...
“Ismea Investe”: il nuovo strumento finanziario per progetti della filiera agroalimentare
E’ nato “Ismea Investe”, il nuovo strumento di sostegno economico per i progetti di sviluppo della filiera agroalimentare italiana. L’iniziativa, annunciata in occasione della prima giornata dell’evento Macfrut di Rimini, lo scorso 7 settembre, intende proporre...
Progetto NET alla Notte Europea dei Ricercatori 2021: tra i partner anche ISPRA
La Commissione Europea promuove anche quest’anno la Notte Europea dei Ricercatori, un progetto finanziato da HORIZON 2020 con le azioni Marie Skłodowska-Curie. Questa iniziativa si svolge ogni anno, dal 2005 in 400 città dell’Unione Europea, coinvolgendo 1.6 milioni...
Approvato il decreto-legge per il contrasto degli incendi boschivi
Lo scorso 2 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge per il contrasto dei roghi che hanno devastato il territorio italiano nei mesi passati. Le misure adottate vanno nella direzione del rafforzamento delle azioni di prevenzione degli incendi...