Il progetto SIBaTer e il modello della “Banca delle terre comunali” sarà presente al meeting, in programma a Bruxelles il prossimo 23 marzo, dedicato al tema “Local Authorities Making Farmland Work for the Public Good”. IFEL, su invito del Centro Studi di...
Finalmente! Dopo dodici anni arriva alla vittoria una dura lotta per l’agricoltura sulle terre pubbliche, per il rispetto di una convenzione urbanistica a Roma e per una nuova modalità di intendere la multifunzionalità come welfare. Il luogo simbolo di questa...
Variabile K è la nuova impresa sociale che lavora a Ercolano (NA) occupandosi di partecipazione culturale e rigenerazione urbana. E’ stata fondata da 6 giovani che si sono posti l’obiettivo di rendere Ercolano un luogo più aperto e inclusivo capace di riconnettere il...
Il Comune di Guardiagrele (CH) in Abruzzo, con il supporto della task force di SIBaTer, dopo aver istituito la Banca delle terre comunali e pubblicato a giugno 2022, con scadenza a settembre dello stesso anno, l’avviso per l’iscrizione volontaria di terreni privati...
La Commissione europea ha approvato con decisione di esecuzione C(2023) 374 del 12 gennaio 2023 il Programma Nazionale PN Capacità per la Coesione 2021-2027. A titolarità dell’Agenzia per la Coesione territoriale, il Programma è cofinanziato dal Fondo europeo di...
Il 18 novembre si è chiusa la prima fase di Coopstartup Commons, il primo bando di accelerazione per le cooperative di comunità già costituite aderenti a Legacoop e operanti su tutto il territorio nazionale. Hanno partecipato al bando 33 progetti completi con un...