Con riferimento ai terreni incolti e in stato di abbandono dei quali non siano rintracciabili i proprietari in quanto deceduti o emigrati e/o dei quali non siano facilmente rintracciabili gli eredi, questa nota propone un percorso di acquisizione dei medesimi al patrimonio immobiliare del Comune, scandito per fasi. Tutta la procedura presuppone una chiara distinzione di competenze fra gli organi di direzione politica e i funzionari comunali.
Home » Materiali » Linee guida per ricognizione e acquisizione al patrimonio comunale dei terreni privati abbandonati
Articoli recenti
- SIBaTer: esempio conclamato di successo per il recupero delle terre abbandonate 27 Marzo 2023
- “Access to Land” Bruxelles 2023: banca delle terre un contributo a target europei su clima e transizione green 27 Marzo 2023
- SIBaTer buona pratica per il Progetto Horizon 2020 “Ruralization”: l’appuntamento a Bruxelles il prossimo 23 marzo 20 Marzo 2023
- Online l’Osservatorio rigenerazione territoriale e riuso degli spazi della DG Creatività Contemporanea (MiC) in collaborazione con Riusiamo l’Italia 6 Marzo 2023
- “Piccoli comuni. Grandi Sindaci”: le storie di innovazione dei piccoli comuni 3 Marzo 2023