Con riferimento ai terreni incolti e in stato di abbandono dei quali non siano rintracciabili i proprietari in quanto deceduti o emigrati e/o dei quali non siano facilmente rintracciabili gli eredi, questa nota propone un percorso di acquisizione dei medesimi al patrimonio immobiliare del Comune, scandito per fasi. Tutta la procedura presuppone una chiara distinzione di competenze fra gli organi di direzione politica e i funzionari comunali.
Home » Materiali » Linee guida per ricognizione e acquisizione al patrimonio comunale dei terreni privati abbandonati
Articoli recenti
- Il MiTe pubblica le linee guida per gli impianti agrivoltaici 1 Luglio 2022
- Squillace (CZ): approvati due progetti CIS 1 Luglio 2022
- Invasione ciclica delle cavallette: tra cambiamenti climatici e terreni incolti 1 Luglio 2022
- “Bando Borghi Linea B”: in graduatoria diversi Comuni aderenti a SIBaTer 1 Luglio 2022
- PNRR: vale 500 mln il decreto di finanziamento investimenti sulla logistica agroalimentare 20 Giugno 2022