La I parte del Vademecum è dedicata al censimento del patrimonio immobiliare e di terre del Comune, fase propedeutica di conoscenza degli assets potenzialmente interessati da un processo di valorizzazione; questa sezione è arricchita da un focus sulle specificità del censimento di terre in stato di abbandono e da schede per la ricognizione, l’identificazione e il censimento di terre e immobili. Nella II parte è illustrato il panorama delle Banche della terra, istituite ad oggi sia a livello nazionale che regionale, strumenti di mobilità fondiaria che mirano -prevalentemente attraverso la concessione in uso/locazione/affitto – al “recupero” delle terre abbandonate e/o non utilizzate.
Home » Materiali » Vademecum » Vademecum per favorire una migliore conoscenza delle terre pubbliche dei Comuni
Articoli recenti
- La Giornata mondiale della Terra 22 Aprile 2025
- Europa. Una nuova Agenda per l’agricoltura e l’alimentazione 8 Aprile 2025
- #SprecoZero. Le città, lo spreco alimentare e le politiche del cibo 5 Febbraio 2025
- Agricoltura, online il position paper di Alex Giordano sulle proteste degli agricoltori 18 Marzo 2024
- Avviso costituzione long list nell’ambito della cooperazione con il Comune di Roma su attività per agricoltura e agroalimentare urbano 6 Febbraio 2024