La I parte del Vademecum è dedicata al censimento del patrimonio immobiliare e di terre del Comune, fase propedeutica di conoscenza degli assets potenzialmente interessati da un processo di valorizzazione; questa sezione è arricchita da un focus sulle specificità del censimento di terre in stato di abbandono e da schede per la ricognizione, l’identificazione e il censimento di terre e immobili. Nella II parte è illustrato il panorama delle Banche della terra, istituite ad oggi sia a livello nazionale che regionale, strumenti di mobilità fondiaria che mirano -prevalentemente attraverso la concessione in uso/locazione/affitto – al “recupero” delle terre abbandonate e/o non utilizzate.
Home » Materiali » Vademecum » Vademecum per favorire una migliore conoscenza delle terre pubbliche dei Comuni
Articoli recenti
- SIBaTer buona pratica per il Progetto Horizon 2020 “Ruralization”: l’appuntamento a Bruxelles il prossimo 23 marzo 20 Marzo 2023
- Online l’Osservatorio rigenerazione territoriale e riuso degli spazi della DG Creatività Contemporanea (MiC) in collaborazione con Riusiamo l’Italia 6 Marzo 2023
- “Piccoli comuni. Grandi Sindaci”: le storie di innovazione dei piccoli comuni 3 Marzo 2023
- Borghetto San Carlo: oltre alle terre pubbliche, finalmente l’arrivo dei casali storici del centro agricolo. Un polo multifunzionale, una infrastruttura agricola necessaria 13 Febbraio 2023
- Variabile K 10 Febbraio 2023