La I parte del Vademecum è dedicata al censimento del patrimonio immobiliare e di terre del Comune, fase propedeutica di conoscenza degli assets potenzialmente interessati da un processo di valorizzazione; questa sezione è arricchita da un focus sulle specificità del censimento di terre in stato di abbandono e da schede per la ricognizione, l’identificazione e il censimento di terre e immobili. Nella II parte è illustrato il panorama delle Banche della terra, istituite ad oggi sia a livello nazionale che regionale, strumenti di mobilità fondiaria che mirano -prevalentemente attraverso la concessione in uso/locazione/affitto – al “recupero” delle terre abbandonate e/o non utilizzate.
Home » Materiali » Vademecum » Vademecum per favorire una migliore conoscenza delle terre pubbliche dei Comuni
Articoli recenti
- Il MiTe pubblica le linee guida per gli impianti agrivoltaici 1 Luglio 2022
- Squillace (CZ): approvati due progetti CIS 1 Luglio 2022
- Invasione ciclica delle cavallette: tra cambiamenti climatici e terreni incolti 1 Luglio 2022
- “Bando Borghi Linea B”: in graduatoria diversi Comuni aderenti a SIBaTer 1 Luglio 2022
- PNRR: vale 500 mln il decreto di finanziamento investimenti sulla logistica agroalimentare 20 Giugno 2022