Banca delle Terre
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Progetto
  • Materiali
  • Esperienze
  • Nuovi interventi
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti
Banca delle Terre
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Progetto
  • Materiali
  • Esperienze
  • Nuovi interventi
  • News
  • Eventi
  • FAQ
  • Contatti

Home » News

La sperimentazione del welfare aziendale nella filiera agricola

La sperimentazione del welfare aziendale nella filiera agricola

2 Apr, 2021

È sempre risultato difficile, in particolare per le Micro-Piccole-Medie Imprese del comparto agricolo, creare un sistema di welfare aziendale e predisporre benefit e interventi per i propri dipendenti. Negli ultimi anni infatti, il welfare aziendale si è concentrato...

leggi tutto
Il ruolo delle cooperative sociali agricole nel Sud Italia per stimolare il cambiamento sostenibile

Il ruolo delle cooperative sociali agricole nel Sud Italia per stimolare il cambiamento sostenibile

1 Apr, 2021

Da uno studio di due sociologi trentini che nel periodo settembre 2019 - marzo 2020 hanno realizzato 20 interviste con i dirigenti di cooperative sociali, consorzi o reti per l’agricoltura sociale di quattro province del mezzogiorno, emerge tutta la forza di...

leggi tutto
La Politica agricola comune per contrastare l’abbandono dei terreni in Europa

La Politica agricola comune per contrastare l’abbandono dei terreni in Europa

30 Mar, 2021

Secondo uno studio commissionato dal Parlamento Europeo, e presentato alla fine di febbraio in commissione per l’Agricoltura, sulla sfida dell’abbandono dei terreni agricoli dopo il 2020 e possibili misure di attenuazione, la nuova Politica agricola comune (PAC)...

leggi tutto
MASTER ARÌNT di II Livello: Architettura e Progetto per le aree interne e per i piccoli paesi

MASTER ARÌNT di II Livello: Architettura e Progetto per le aree interne e per i piccoli paesi

30 Mar, 2021

Il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ha attivato, per l'anno accademico 2020-2021, la terza edizione dii un master di secondo livello interamente dedicato alle aree interne ed ai piccoli paesi, in sinergia con la visione...

leggi tutto
Boschi e foreste: in 15 anni in Europa ripristinato un territorio grande quanto la Grecia

Boschi e foreste: in 15 anni in Europa ripristinato un territorio grande quanto la Grecia

27 Mar, 2021

Le foreste sono una delle più grandi risorse rinnovabili in Europa e potrebbero contribuire a ridurre la dipendenza dell’Ue dai combustibili fossili e dalla fornitura di energia verde (biomassa). Secondo i dati della Commissione Europea nel quindicennio compreso tra...

leggi tutto
Anas: pubblicato il bando per valorizzare 100 case cantoniere

Anas: pubblicato il bando per valorizzare 100 case cantoniere

25 Mar, 2021

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un bando per l’assegnazione di 100 case cantoniere dislocate su tutto il territorio nazionale con l'obiettivo di valorizzare e riutilizzare il proprio patrimonio immobiliare. Il bando fa seguito ad una manifestazione di...

leggi tutto
Rigenerazione urbana: contributi ai Comuni per contrastare degrado e marginalizzazione

Rigenerazione urbana: contributi ai Comuni per contrastare degrado e marginalizzazione

25 Mar, 2021

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 gennaio 2021, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 6 marzo u.s., sono stati definiti i criteri per l’assegnazione ai Comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla...

leggi tutto
Gabanel in Valpolicella: la storia di una ripartenza in un bene confiscato alla mafia

Gabanel in Valpolicella: la storia di una ripartenza in un bene confiscato alla mafia

24 Mar, 2021

Una villa confiscata alla mafia di proprietà del Comune di Bussolengo in provincia di Verona, concessa nel 2018 in comodato d’uso alla cooperativa sociale Hermete per 19 anni, è stata trasformata in un bike hostel sociale con 17 posti letto. Il bene è stato requisito...

leggi tutto
Terreni boschivi incolti: a Capannori un progetto di valorizzazione

Terreni boschivi incolti: a Capannori un progetto di valorizzazione

22 Mar, 2021

Il Comune di Capannori, insieme al Consorzio Agroforestale della Lucchesia e delle Cerbaie (Luce), ha dato vita ad un progetto di sviluppo territoriale con l‘obiettivo di valorizzare i terreni forestali incolti nelle aree collinari e montane della zona nord del...

leggi tutto
« Post precedenti
Post successivi »
Fondazione iFEL

IFEL Fondazione ANCI

Piazza San Lorenzo in Lucina 26
00186 Roma
Tel. 06.688161
marina.papa@fondazioneifel.it

Seguici su

  • Segui
  • Segui
  • Segui

Seguici su

  • Segui
  • Segui
  • Segui

Privacy / Cookie policy

Progetto grafico cpalquadrato.it / Sviluppo web Kapusons.it

Privacy / Cookie policy

Progetto grafico cpalquadrato.it / Sviluppo web Kapusons.it